CARI AMICI, OGGI ,  PENSANDO  CHE NEL PROSSIMO MESE  IL 29 GIUGNO, SE DIO VUOLE , COMPIO 56 ANNI DI SACERDOZIO, HO PENSATO DI RIPROPORVI QUALCHE PENSIERO DI … VITA CHE  MI HA ACCOMPAGNATO… PER AIUTARMI A RINGRAZIARE IL SIGNORE…  LA MADONNA        a ricercare in Don Orione, consonanze con la vita e il pensiero di S. Paolo. “EBBE LA TEMPRA E IL CUORE DELL’APOSTOLO PAOLO”, ha dichiarato  Giovanni Paolo II  nel giorno della sua beatificazione.  Sappiamo quanto il nostro Fondatore ha  fatto per far conoscere e amare il Papa. E’ significativo che un  Papa, ci aiuti ad approfondirne  la  figura morale,  indicandoci nella sua somiglianza umana e spirituale con l’apostolo Paolo, un inedito e  luminoso  filone di ricerca. Senza alcuna pretesa di scientificità il presente lavoro si propone solo  di iniziare tale cammino,  nella speranza di  dare una  immediata evidenza all’affermazione del Papa. E uno stimolo per noi  a cercare di avere, come Don Orione,   “LA TEMPRA E IL CUORE …DELL’APOSTOLO PAOLO” A me è caro rivisitare pensieri di 50 anni fa spero che possa fare un pò  di bene anche a voi, amici… che ne dite?  DV3338890862 SITO www.donvincenzoalesiani.it 

                                                                                       «EBBE  LA  TEMPRA  E  IL CUORE                                           DELL’APOSTOLO PAOLO»

L’espressione fu detta da Giovanni Paolo II

nel giorno della beatificazione di Don Orione.

Tutti la sentirono profondamente illuminante.

Fondata sulla verità dei fatti e delle parole

tanto dell’Apostolo delle genti                                                                       che dell’Apostolo della carità.                                           ***

PREMESSA

  • TORTONA, PRIMAVERA DEL 1968. Un giovane Diacono si prepara al sacerdozio presso l’Istituto teologico Don Orione, a pochi metri dal Santuario della Madonna della Guardia.               In cripta riposano le spoglie di  Don Orione. Frequenta il 4° anno di teologia e segue con particolare interesse la spiegazione delle lettere di S. Paolo.  Si entusiasma quando in una  frase dell’Apostolo, gli pare di vedere  ben sintetizzati e “superati” tutti gli studi filosofici  fatti: “Tutto è  vostro: il mondo, la vita,   la morte, il presente, il futuro: tutto è vostro!   Ma voi siete di CRISTO E CRISTO È DI DIO” (1Cor 3,21s).

  • MA QUANDO NELLA VITA quotidiana del seminario,  gli viene presentata la figura e la spiritualità del Fondatore                     ( con   accentuazioni quasi esclusivamente disciplinari), avverte un notevole  disagio spirituale. Un giorno decide di recarsi  nella vicina cripta del SANTUARIO, come per cercare  luce e conforto. Sosta in preghiera davanti alla tomba del Fondatore.     Lo sguardo si leva  allo stendardo della Congregazione.   Gli  occhi si fissano sulla scritta “INSTAURARE OMNIA IN CHRISTO”.

  • UNA LUCE IMPROVVISA. UN SOLLIEVO PROFONDO. Una conclusione liberatoria: Ma se Don Orione ha preso come programma di tutta la sua opera, il motto paolino INSTAURARE OMNIA IN CHRISTO, non poteva essere  una persona … “PICCOLA DI MENTE E DI CUORE!”.

  • SI RIALZA FELICE. Deciso a trovare maggiori convergenze tra il pensiero paolino e quello del suo Fondatore. Se la fede cristiana  non può sussistere senza  radici bibliche, non è azzardato affermare che la vita, il pensiero e gli scritti di S. Paolo, costituiscano il supporto sicuro sul quale un credente  possa far riposare il suo assenso di fede. Per ripetere, con S. Paolo appunto:“SO IN CHI HO CREDUTO” (2Tm 1,12).

SONO QUESTE LE MOTIVAZIONI che mi spingono                     a ricercare in Don Orione, consonanze con la vita e il pensiero di S. Paolo. “EBBE LA TEMPRA E IL CUORE DELL’APOSTOLO PAOLO”, ha dichiarato  Giovanni Paolo II  nel giorno della sua beatificazione.  Sappiamo quanto il nostro Fondatore ha  fatto per far conoscere e amare il Papa. E’ significativo che un  Papa, ci aiuti ad approfondirne  la  figura morale,  indicandoci nella sua somiglianza umana e spirituale con l’apostolo Paolo, un inedito e  luminoso  filone di ricerca. Senza alcuna pretesa di scientificità il presente lavoro si propone solo  di iniziare tale cammino,  nella speranza di  dare una  immediata evidenza all’affermazione del Papa. E uno stimolo per noi  a cercare di avere, come Don Orione,   “LA TEMPRA E IL CUORE …DELL’APOSTOLO PAOLO”

  • .. A me è caro rivisitare pensieri di 50 anni fa spero che possa fare un pò  di bene anche a voi, amici… che ne dite?  DV3338890862 SITO www.donvincenzoalesiani.it ……………………………………………………………………………………………………………..  ………………………………………………………………………………………………

One comment

  1. TORTONA, PRIMAVERA DEL 1968.
    ….come per cercare luce e conforto. Sosta in preghiera davanti alla tomba del Fondatore.
    Gli occhi si fissano sulla scritta “INSTAURARE OMNIA IN CHRISTO”.
    UNA LUCE IMPROVVISA. UN SOLLIEVO PROFONDO. Una conclusione liberatoria.
    SONO QUESTE LE MOTIVAZIONI che mi spingono a ricercare in Don Orione, consonanze con la vita e il pensiero di S. Paolo. “EBBE LA TEMPRA E IL CUORE DELL’APOSTOLO PAOLO”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *