MILANO MANDA I SEMINARISTI  AD ABITARE UN ANNO IN PARROCCHIA

  • La decisione dell’Arcivescovo riguarda la terza teologia. Vivranno insieme in piccoli gruppi, frequentando il seminario per le lezioni.  Oltre ai formatori come riferimento anche una famiglia

***

  • IL TERZO ANNO DEL PERCORSO SEMINARISTICO «sarà vissuto abitando nelle parrocchie a piccoli gruppi di seminaristi e frequentando quotidianamente il Seminario per le lezioni e i momenti formativi». Lo ha annunciato il Vescovo di Milano, Mario Delpini, dando notizia della “Riconfigurazione della vita comunitaria del Seminario”, che verrà introdotta a partire dal prossimo settembre. Numerose le novità.

  • COME SI LEGGE NEL DOCUMENTO per i seminaristi della Terza Teologia «si ritiene importante individuare una coppia di sposi o famiglia che possa diventare punto di riferimento. Vivendo a piccoli gruppi di 3-4 persone, i seminaristi potranno affrontare il cammino di formazione «più a contatto con la vita ordinaria delle comunità parrocchiali e le varie componenti del popolo di Dio» In questo modo, sarà possibile favorire e consolidare «un confronto più serrato e una reciprocità con altre forme di vocazione – come la vita consacrata e il matrimonio – che possono interagire più regolarmente e immediatamente con la vita quotidiana dei seminaristi».

  • FRA LE ALTRE PRINCIPALI NOVITÀ: «la vita di tutti i seminaristi», nella sede del Seminario a Venegono Inferiore, «sarà concentrata nel lotto dell’attuale Biennio», i primi due anni del cammino verso il sacerdozio, «con spazi e tempi condivisi da tutti e altri propri per ciascuna tappa formativa».

  • LA “VESTIZIONE” CLERICALE», «verrà rinviata al momento dell’ordinazione diaconale, come già avviene nella maggior parte dei Seminari italiani»  Molteplici i motivi… Ha certamente inciso «la conferma, per il terzo anno di fila, di una quantità di ingressi numericamente ridotta e in continuo calo». Nell’anno seminaristico 2013-14, i seminaristi erano 150, diventati 139 nell’anno 2017-18 e 78 nell’anno 2022-23. Gli ingressi sono stati 24 nel 2017, 19 nel 2018, 18 nel 2019, 16 nel 2020, 11 nel 2021, 6 nel 2022. Numeri sempre più esigui.

***TORNANDO AI SEMINARISTI DELLA TERZA TEOLOGIA: abitare nelle parrocchie li aiuterà «a sollecitare uno sguardo realistico sull’odierna condizione sociale ed ecclesiale».  Ciascun gruppo dovrà darsi una regola di vita comune, che contenga e integri liturgia quotidiana condivisa, preghiera personale, preghiera in comune, tempi per lo studio, il riposo, la gestione della casa, degli orari, del calendario settimanale.

 +++RISONANZE: cari amici, forse potremmo dire: ma che interessa a noi una cosa di questo genere? Spero e sono certo che non lo direte perché comprendete bene che domani questi giovani saranno i sacerdoti che ci confesseranno e diranno Messa per noi… LA LORO FORMAZIONE, SUPERFICIALE O PROFONDA,  È DAVVERO MOLTO IMPORTANTE…che ne dite, amici? dv 3338890862 sito: www.donvincenzoalesiani.it———————————-

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *